Alternanza Scuola-Lavoro
L’alternanza scuola lavoro è un percorso formativo, in cui l’istituzione scolastica è impegnata nella sua attuazione e verifica, viene svolta dagli alunni delle scuola secondarie di secondo grado presso imprese e associazioni.
DISTINGUERE L’ALTERNANZA
L’alternanza scuola lavoro si differenzia da:
- tirocinio/stage,
in quanto è un percorso più strutturato reso obbligatorio per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, dalla legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta. L’alternanza è parte integrante della metodologia didattica e del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, mentre il tirocinio è un semplice strumento formativo.
- dall’apprendistato
in quanto non è un rapporto di lavoro ma un percorso didattico ed, in quanto tale, non prevede un contratto o l’aderenza alla normativa del Jobs Act.

Obiettivo
L’obiettivo dell’alternanza scuola-lavoro è creare un rapporto continuativo ed organico tra mondi che si sono parlati poco: il Sistema dell’Istruzione, quello della Formazione Professionale ed il Mercato del Lavoro.
Il Sistema Duale è un approccio strutturale verso le politiche di transizione tra Scuola e Lavoro, che mira a consentire ai giovani, ancora inseriti nel percorso del diritto/dovere all’istruzione ed alla formazione, di orientarsi nel mercato del lavoro, acquisire competenze spendibili e accorciare i tempi del passaggio tra scuola ed esperienza professionale.
Il presente sito presenta un quadro generale dell’alternanza scuola-lavoro in Italia, una panoramica della realtà europea riguardante il sistema duale scuola-lavoro ed i servizi che Serintel può offrire al riguardo.